Social Selling Index (SSI) di LinkedIn: cos’è e come migliorarlo

di Rocco Cutrupi Luglio 14, 2017
social selling index LinkedIn

Il SSI – Social Selling Index, attraverso un indice generale che va da 0 a 100, definisce il grado di efficacia con cui utilizziamo LinkedIn per azioni di social selling. Al fine di calcolare quest’indice vengono considerati molteplici dati debitamente articolati in quattro sotto categorie ognuna delle quali rappresenta un quarto (25 punti) dell’indice generale. Conoscere il funzionamento di questi indici rappresenta il primo passo per un utilizzo professionale del social media che consenta di convertire i semplici visitatori del proprio profilo in reali clienti.

Ecco i 4 sotto indici e quali fattori considerare per migliorare il proprio Social Selling Index:

Crea il brand professionale

Rappresenta la percentuale di completamento del tuo profilo LinkedIn. Così come nella vita face to face la prima impressione è quella che conta, bisogna quindi considerare il proprio profilo come una sorta di landing page in grado di veicolare in pochi istanti le giuste informazioni. Al fine di creare il tuo brand professionale considera i seguenti aspetti:

  • Il tuo profilo è completo al 100%?
  • Hai incluso presentazioni, collegamenti esterni o file a supporto delle tue esperienze?
  • Stai ricevendo degli endorsment?
  • Stai pubblicando dei post e aumentando costantemente il numero dei tuoi follower?

Trovare le giuste persone

Migliorare il proprio SSI ed essere un social seller di successo significa riuscire a mettersi in contatto con le persone che realmente si intendono raggiungere. Le vendite potranno essere realizzate soltanto identificando quei contatti potenzialmente interessati a ciò che hai da offrire. Il numero di collegamenti e la percentuale d’accettazione delle richieste da te inviate sono i fattori che andranno a determinare quest’indice. Al fine di trovare le giuste persone devi necessariamente considerare i seguenti fattori:

  • Accedi a LinkedIn quotidianamente?
  • Effettui ricerche targhettizzate tramite lo strumento LinkedIn search?
  • Visiti profili altrui e monitori il numero di visite quotidiane che ricevi?
  • Identifichi i collegamenti di terzo grado rilevanti per il tuo scopo?

Interagire con informazioni rilevanti

Emergere come un esperto all’interno del proprio ambito professionale rappresenta la migliore strategia per acquisire visibilità. Scrivere e condividere articoli di valore andrà ad innescare meccanismi sociali di condivisione che ti permetteranno di raggiungere un notevole numero di connessioni realmente interessate ai temi di cui ti occupi.  Condivisioni, commenti, reshares, messaggi inviati e relativo tasso di risposta andranno a comporre quest’indice. Al fine di migliorare le tue perfomance dovrai considerare i seguenti fattori:

  • Partecipi alle attività dei tuoi contatti tramite like, condivisioni e commenti?
  • I contatti del tuo network apprezzano a loro volta le tue attività?
  • Partecipi all’attività di gruppi LinkedIn di settore?
  • Il tasso di risposta ai tuoi messaggi InMail è almeno del 10%?

Costruire relazioni

La costituzione di relazioni con contatti di valore potenzialmente interessati ai propri servizi rappresenta sicuramente un aspetto chiave della propria strategia di social selling. Quest’ultimo ed importantissimo indice definisce proprio il modo in cui “socializzi” con i membri del network. Ricerche di persone, visualizzazioni del profilo, giorni di attività costituiranno i dati presi in considerazione per la costituzione della percentuale. Migliorare tale indice significa considerare i seguenti aspetti:

  • Ti connetti periodicamente con connessioni di secondo e terzo grado?
  • Hai identificato i maggiori esperti del tuo ambito professionale?
  • Ti sei connesso con colleghi e partner attuali/passati?
  • Il livello con cui le tue richieste di collegamento vengono accettate è almeno del 20%?

Puoi scoprire il tuo SSI semplicemente vistando il seguente link https://www.linkedin.com/sales/ssi

Se invece vuoi sapere come migliorare il tuo profilo e raggiungere i tuoi obiettivi professionali visita il sito www.jobstep.it

Valutazione Gratuita

Richiedi una valutazione del tuo CV e Profilo LinkedIn

Invia adesso il tuo Curriculum Vitae scrivendo a [email protected] oppure prenota una call preliminare, saremo lieti di offrirti un primo feedback gratuito.