Ricerca del lavoro attraverso i Social Media: 3 consigli per ottenerlo

di Rocco Cutrupi Febbraio 26, 2021
Ricerca_lavoro_social_media

Cercare lavoro ai tempi dei Social Media non è facile, o meglio, lo è se si conoscono alcuni metodi efficaci per riuscirci: ecco come fare ad ottenerlo

I social media ampliano i modi con cui entrare in contatto con aziende interessate, ora o in futuro, al nostro profilo professionale. Trovare lavoro significa sempre più ricercare le opportunità attraverso un dialogo continuo con contatti disseminati nel mondo del web 2.0. In sintesi, se usati nel giusto modo i social media aumentano a dismisura le nostre possibilità di trovare lavoro.

A tal fine bisogna svincolarsi dall’uso ludico che spesso se ne fa e guardare ad essi come reali strumenti di auto-promozione e ricerca lavoro. Di seguito alcune indicazioni chiave da seguire per trovare lavoro attraverso il social media networking.

Ricerca del lavoro attraverso i social media: 3 consigli per ottenerlo

professioni digitali

Al di là dei siti aziendali, i siti per la ricerca del lavoro e le Applicazioni che ti permettono di trovare opportunità professionali in modo pratico e veloce, sapere usare al meglio anche i Social Media significa avere a disposizione un canale in più per trovare lavoro, candidarsi a possibili proposte e conoscere meglio i futuri datori di lavoro.

I profili sui Social vanno però costruiti a tavolino, ovvero, devono rappresentare la tua persona nel modo migliore possibile. Inoltre, se ben usati, i social media sono un valido aiuto per attirare l’attenzione in modo efficace veicolando solo ciò che davvero si vuole che gli altri sappiano, in ottica di una reputazione digitale coerente e dettagliata.

1. Crea un profilo LinkedIn efficace

linkedIn

Se vuoi trovare lavoro e non stai usando LinkedIn nella maniera opportuna stai di fatto perdendo una grossa occasione. LinkedIn è il più grande social media professionale e viene giornalmente usato da aziende e persone intente a trovare lavoro.

Avere un profilo incompleto o non sufficientemente curato è tuttavia inutile.  Ecco i consigli per avere un profilo LinkedIn efficace che ti consenta di trovare lavoro.

  • Attira l’attenzione dei recruiter scrivendo un sommario completo e seducente che racchiuda in breve le tue esperienze, competenze e capacità;
  • Ricerca e segui le aziende per cui sei interessato a lavorare. Invia la richiesta di contatto ai professionisti di spicco del tuo settore professionale;
  • Ricerca e contatta gli addetti alla selezione del personale delle aziende di tuo interesse. Invia loro il tuo CV, questo può aumentare notevolmente le tue opportunità di trovare lavoro;
  • Iscriviti a gruppi professionali affini al tuo profilo, pubblica e partecipa ai commenti. Questi gruppi sono utilizzati non solo da singoli professionisti ma anche dalle aziende in cerca di profili interessanti da assumere.

LEGGI ANCHE: >>> LinkedIn | I 10 consigli per scrivere un profilo efficace

2. Relazionarsi con il potenziale datore di lavoro

ricerca lavoro social media

Non sogneresti mai di fermare una persona appena conosciuta e chiedere se è a conoscenza di possibili opportunità lavorative, giusto? Lo stesso va fatto online.

Scrivere ad una persona richiedendo direttamente informazioni su potenziali opportunità professionali è sicuramente poco opportuno e indelicato. Meglio seguire alcune accortezze come quelle esposte di seguito.

  • Ricerca l’azienda per la quale vorresti lavorare. Anche se non ci sono opportunità di lavoro attive puoi identificare i responsabili della selezione ed instaurare un dialogo con loro. Offri un quadro del tuo profilo e cerca di porre quesiti sull’azienda che dimostrino una sincera motivazione ed interesse;
  • Mantieni le relazioni. Prenditi cura dei rapporti con i membri chiave delle aziende di tuo interesse. Invitali a dei gruppi, metti degli endorsement alle loro competenze, fai in modo che notino e apprezzino il tuo profilo. Probabilmente si ricorderanno di te qualora si dovesse aprire qualche posizione;
  • Partecipa alle discussioni. Che siano su Facebook, Twitter o LinkedIn, su gruppi d’interesse o su semplici discussioni pubbliche. Commenta e condividi i post relativi al tuo ambito professionale. Prova ad essere un membro attivo della tua comunità virutale e cerca di trovare lavoro comunicando con gli altri.

LEGGI ANCHE: Le 5 professioni digitali top 2021: puntare al futuro con successo

3. Cura la tua Digital Reputation

social networking

Il 93% dei datori di lavoro ricorrono ai social media per decidere se assumere o meno una determinata persona. Il controllo della reputazione online è ormai una consuetudine da parte delle aziende che voglio valutare gli aspetti “informali” di un candidato. Ricorda che nonostante le impostazioni sulla privacy le tue foto private possono sempre saltare fuori quando vieni  ricercato su Google.

Una foto che ti ritrae in un qualche atteggiamento inappropriato potrebbe costarti la possibilità di trovare lavoro. Quindi, per “ripulire” la tua immagine online, usa una guida come la digital footprint che ti darà la possibilità di migliorare notevolmente la reputazione online.

Elimina possibili foto compromettenti da tutti i tuoi social: come Facebook, Instagram ecc. Inoltre, elimina il tuo profilo da siti di flirting e assicurati che, se ricercato su google, il tuo nome possa solo mostrare l’immagine di una persona professionale e seria.

Non ti resta che seguire queste indicazioni per vedere aumentate le tue chance di trovare lavoro in poco tempo.

Se desideri dare una svolta alla tua carriera lavorativa oppure vuoi sviluppare le tue soft skills, scopri i servizi di coaching dedicati al tuo profilo – Career Coaching JobStep

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: >>>>> 

Valutazione Gratuita

Richiedi una valutazione del tuo CV e Profilo LinkedIn

Invia adesso il tuo Curriculum Vitae scrivendo a [email protected] oppure prenota una call preliminare, saremo lieti di offrirti un primo feedback gratuito.