Ottieni il lavoro dei tuoi sogni in 7 step

di Maria Teresa Bianco Dicembre 1, 2020
Crescita professionale

Ottenere il lavoro dei tuoi sogni? Ecco come riuscirci in 7 step. Come farsi chiamare per quel colloquio desiderato e come riuscire a trasformare un’opportunità nel lavoro della vita 

Cosa rende la vita di una persona soddisfacente e felice? A parte godere di una buona salute e avere una cerchia di relazioni sociali sana e concreta, ciò che rende soddisfatta una persona è svolgere il lavoro dei propri sogni!

Sempre più spesso ci si trova a parlare con persone – uomini e donne è indifferente – che sognano di fare quel lavoro ma, che per la maggior parte di loro, quel sogno rimane tale. Si dà la “colpa” alla sfortuna, alla necessità di avere uno stipendio concreto e ai casi della vita in generale. Ecco, nulla di più sbagliato, perché il detto che tutti conosciamo “volere è potere”, per queste stesse persone non è stato preso davvero in considerazione.

Come si fa, dunque, per arrivare a realizzare quel sogno tenuto troppo a lungo nel cassetto dei desideri? Come sentirsi realizzati e svegliarsi la mattina con la felicità di andare a lavoro perché “quel ” lavoro è ciò che abbiamo sempre voluto e che, finalmente, abbiamo ottenuto? 7 step che ti possono aiutare ad avere il lavoro che desideri.

Perché è importante realizzare il tuo sogno?

lavoro sogno

Prima di iniziare con le strategie vere e proprie, alcuni consigli sul perché è importante realizzare il sogno di svolgere il lavoro che si desidera.

Anzitutto, trovare un lavoro che ti permetta di perseguire la tua passione, non solo ti garantirà la felicità, ma farà sì che tutto diventi facile, non sentirai più la fatica e sentirai di aver realizzato il senso della tua vita.

Questo, ovviamente, avverrà con il tempo. Anche il lavoro dei tuoi sogni richiede sacrificio e tempo da dedicare. Ma quel tempo che dedicherai al lavoro non ti peserà affatto. Confucio diceva:

fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno nella tua vita.

Un lavoro appassionante soddisfa 3 bisogni fondamentali:

  • autonomia: poterti organizzare le tue attività e la tua giornata (quello che invidiamo tutti ai freelance);
  • competenza: eccellere in quello che fai;
  • valore relazionale: ovvero quella sensazione di essere “connesso” ad altre persone tramite il tuo lavoro.

Leggi anche: Lavoro da freelance o da dipendente? Tutti i pro e i contro da conoscere

Ottieni il lavoro dei tuoi sogni in 7 step

lavoro sogno 7

Personalizzare il tuo curriculum vitae secondo la posizione a cui ti candidi può sembrare uno spreco di tempo, tuttavia, se fatta, quest’attività può aumentare notevolmente le tue chance di ottenere il colloquio di lavoro che desideri.

Trovare lavoro richiede un progetto specifico in relazione ad un’altrettanta specifica opportunità professionale.

La maggior parte delle persone in cerca di lavoro usa lo stesso curriculum per candidarsi ad ogni annuncio di lavoro disponibile. Questa è una strategia sbagliata, che spesso compromette la possibilità di ottenere il colloquio di lavoro.

Bisogna sempre modificare il proprio curriculum vitae in relazione all’annuncio di lavoro a cui ci si candida.  Così facendo, probabilmente manderai meno candidature ma riceverai in cambio più chiamate per sostenere un colloquio di lavoro e soprattutto potrai giocarti la possibilità di ottenere il lavoro che realmente vuoi.

1. Capisci cosa sta cercando l’azienda

Inviando candidature tutti i giorni può capitare di pensare che una determinata posizione di lavoro (es. assistente amministrativo) possa essere la stessa in ogni azienda a cui ci si candida.

Questo è un pensiero errato perché una posizione, anche se chiamata nello stesso modo, è differente d’azienda ad azienda. Non dare nulla per scontato e assicurati di aver ben capito quali sono le attività e i compiti del ruolo in oggetto. Solo così potrai assicurarti una chiamata a sostenere il colloquio di lavoro.

Leggi anche: Colloquio di lavoro: i passi per uscirne vincenti, cosa fare e cosa evitare

2. Utilizza le parole chiave

Studia le espressioni utilizzate all’interno della descrizione dell’annuncio di lavoro. Quindi, fai un elenco di tutte le keywords che descrivono il profilo e cerca di utilizzare le stesse all’interno del tuo CV.

Mira, inoltre, a semplificare le frasi, ricorda che usare uno stile narrativo non è mai consigliato. Essere diretti e andare dritti ai concetti importanti è l’approccio migliore quando si scrive un CV così come una lettera di presentazione o un profilo Linkedin.

In più, l’uso delle parole chiave renderà il tuo profilo professionale molto più fruibile e facile da trovare durante le ricerche web che i recruiter faranno durante la selezione del personale.

3. Fai combaciare il tuo profilo con l’annuncio di lavoro

Fai in modo che il tuo curriculum vitae rispecchi il più possibile l’annuncio di lavoro letto. Se non usi il CV formato europeo personalizza il tuo sommario assicurandoti di riportare le competenze e le capacità richieste dalla specifica posizione per cui ti candidi.

Se usi il formato europeo assicurati di scrivere per cosa ti stai candidando e qual è il settore professionale di riferimento nell’apposita sezione sotto i dati anagrafici. Presta la massima attenzione a ogni curriculum inviato e vedrai aumentare notevolmente i colloqui di lavoro a cui sei convocato.

Leggi anche: CV Formato Europeo: i motivi per cui è meglio non usarlo

4. Evidenzia i traguardi raggiunti

No a curriculum lunghi e dispersivi. Questo farà annoiare l’addetto alle selezione del personale. L’azienda cerca di capire nei primi due minuti chi ha davanti e cosa potresti dare all’azienda come professionista. Per questo motivo è importante riportare un elenco puntato di ciò che hai imparato a fare durante la tua carriera direttamente in prima pagina.

Cerca di scrivere esempi reali che dimostrino come hai maturato tali competenze. Per esempio, per dire che sei un buon leader potresti scrivere:

Competenze di leadership maturate gestendo un team di 5 persone durante una campagna di raccolta fondi.

Quando possibile ricorri sempre all’uso di dati e percentuali come evidenza di ciò che dici. Anche quando ti appresti a scrivere questa sezione assicurati che i traguardi raggiunti e le competenze riportate sul CV siano coerenti con l’annuncio di lavoro a cui stai rispondendo.

5. Agisci sempre in modo da aumentare le possibilità di scelta

Cosa vuol dire questo? Semplicemente che tra una scelta comoda e una impegnativa che apre più prospettive, quella da intraprendere è quasi sempre la seconda.

Seguire questo imperativo è importantissimo soprattutto quando ti trovi all’inizio di un percorso. Significherà che dovrai dedicare molto tempo e impegnarti in tante cose, all’interno del lavoro che hai scelto, alcune delle quali poi inevitabilmente non ti piaceranno o ti deluderanno.

Leggi anche: Lavoro giusto per te | Come capirlo in 3 semplici step

6. Fai tanta pratica e trova l’equilibrio giusto

Non è perché pensi sia il lavoro dei tuoi sogni, questo lo renderà semplice. Anzi, dovrai dedicare gran parte del tuo tempo a far pratica. Ma la pratica deve essere affiancata alla qualità.

In pratica, si tratta di strutturare il proprio lavoro in modo da affrontare livelli di difficoltà crescenti, di volta in volta di poco superiori, a quello a cui sei abituato.

La pratica e la qualità devono essere equilibrate. Questo ti consentirà di saper gestire bene gli imprevisti ed evitare momenti di frustrazione.

7. Agisci attraverso un sistema

I vincenti si muovono attraverso un sistema e non per obiettivi. Per realizzare il tuo sogno, quello del lavoro che desideri devi basarti su un sistema, ovvero un progetto.

Anche se poi, questo progetto si rivelasse un fallimento, ti avrà comunque portato a sviluppare delle competenze lavorative e relazionali.

Si tratta di scegliere opzioni che inevitabilmente ti faranno crescere, migliorare e sviluppare competenze che ti permetteranno di avere successo nei tuoi progetti futuri.

Gli addetti alla selezione notano ed apprezzano il fatto che hai speso del tempo per rendere non solo il tuo curriculum adatto al ruolo ma che hai davvero qualcosa da offrire perché quello è il lavoro che hai sempre voluto.

lavoro dei sogni

Se desideri dare una svolta alla tua carriera lavorativa scrivici attraverso la pagina contatti jobstep

Potrebbe anche interessarti: >>>>

Valutazione Gratuita

Richiedi una valutazione del tuo CV e Profilo LinkedIn

Invia adesso il tuo Curriculum Vitae scrivendo a [email protected] oppure prenota una call preliminare, saremo lieti di offrirti un primo feedback gratuito.