Sicuro di avere il profilo giusto per farti notare dai recruiter su LinkedIn? Il mondo del lavoro è una giungla e per emergere hai bisogno di seguire i passi giusti | Ecco cosa non deve mancarti per avere successo
LinkedIn è una piattaforma digitale nata allo scopo di mettere in relazione domanda ed offerta lavorativa. Un social network di successo che mira a “scovare” i candidati giusti e i professionisti in ogni settore lavorativo. Per queste ragioni, il profilo del candidato che cerca lavoro o che vuole farsi notare nel mondo professionale deve essere completo di tutte le informazioni!
Sei sicuro di avere il profilo giusto? Se sei dubbioso in merito a ciò ma hai la grinta e l’energia giusta per raggiungere i tuoi obiettivi professionali, non devi lasciarti sfuggire i passi giusti per farti notare. Ecco, di seguito come utilizzare LinkedIn per avere successo nel lavoro.
Oggigiorno, i recruiter utilizzano quasi esclusivamente questo social media soprattutto per ricercare i profili più qualificati e con una maggiore seniority. Le aziende di medie-grosse dimensioni sono, infatti, costantemente a caccia dei cosiddetti “candidati passivi” ovvero professionisti in carriera che non ricercano attivamente le offerte di lavoro ma che ricoprirebbero ben volentieri un ruolo lavorativo più sfidante e gratificante.
Come illustrato di seguito, avere un profilo LinkedIn che riscuota l’attenzione dei recruiter richiede l’applicazione di precise azioni. Ecco cosa devi fare nello specifico.
Leggi anche: La nuova frontiera di LinkedIn | La video presentazione per i candidati
Come prima cosa, affinché il tuo profilo LinkedIn sia competitivo e volto al successo devi completare tutti i campi previsti dal sistema.
Non riempire in maniera dettagliata tutte le sezioni previste all’interno del profilo significa infatti perdere l’occasione di comunicare le proprie capacità e competenze in maniera dettagliata. Per questo motivo dovrai:
Leggi anche: LinkedIn | I 10 consigli per scrivere un profilo efficace
Molte persone creano il profilo LinkedIn, aggiungono qualche connessione al proprio network e dopodiché restano a guardare cessando qualsiasi azione. Questo comportamento fa si che il proprio profilo non venga notato da nessuno e che si ricevano soltanto sporadiche richieste di contatto e/o collaborazione. Se vuoi avere successo nel mondo lavorativo e farti notare il tuo profilo LinkedIn deve invece essere utilizzato in modo pro-attivo. Questo significa che il tuo nome e la tua pagina deve “muoversi” all’interno del social network.
Invece di aspettare passivamente, prova ad essere pro-attivo così:
Leggi anche: Come misurare le proprie performance su LinkedIn
Offrire e richiedere raccomandazioni è un ottimo modo per migliorare la reputazione del tuo profilo Linkedin. Le raccomandazioni o segnalazioni, infatti, appaiono non solo nel profilo di chi le riceve ma anche in quello della persona che le ha scritte rendendo evidenti collaborazioni professionali e obiettivi raggiunti.
Ma stai attento: richiedi e scrivi raccomandazioni solo per le persone con cui hai collaborato realmente! Le raccomandazioni fatte da persone sconosciute non solo non hanno alcun valore agli occhi di un potenziale recruiter, ma possono farti comparire come qualcuno alla disperata ricerca di approvazione. Meglio evitare!
Leggi anche: Hai la stoffa del Leader? Ecco le 10 caratteristiche da possedere
Ora che avete ben chiaro in mente i 3 passi da compiere verso il vostro profilo LinkedIn, non dovete trascurare le impostazioni che il vostro profilo deve avere per apparire vincente.
Avere un profilo professionale significa influenzare l’immagine che gli altri si creano di te. Solo così puoi apparire come un professionista di successo e stimato da tutti. Dunque, non aspettare ancora ed inizia ad usare LinkedIn seguendo queste regole base:
Rendi il tuo profilo più facile da trovare. Come? Attraverso la personalizzazione della tua URL. Trasforma il tuo indirizzo LinkedIn in qualcosa di più intuitivo come per esempio:
http://www.linkedin.com/in/nomecognome
Modifica la tua URL attraverso la sezione profilo Pubblico. Quindi clicca su personalizza URL, dopodiché riscrivi il campo inserendo soltanto il tuo nome e cognome.
Rendi il tuo profilo, le tue informazioni accessibili e libere a chiunque. In questo modo i recruiter potranno contattarti facilmente. Per verificare le impostazioni del tuo profilo dovrai:
Quindi, se vuoi trovare lavoro, o emergere come contatto di riferimento all’interno di LinkedIn, il solo possedere un profilo non è mai sufficiente. Usare questo social efficacemente significa distinguersi in positivo da altri profili simili ed apparire come un professionista di spicco all’interno di una specifica comunità professionale.
Leggi anche: CV Efficace | L’importanza della prima impressione, 4 step da applicare
Vuoi avere un profilo LinkedIn professionale e diventare leader di settore? Scopri i servizi di career coaching JobStep.it