LinkedIn | I 10 consigli per scrivere un profilo efficace

di Rocco Cutrupi Aprile 22, 2021
LinkedIn

LinkedIn e i 10 consigli per rendere il tuo profilo professionale efficace e accattivante | Ecco cosa devi prendere in considerazione e gli errori da evitare

scritta linkedin LinkedIn 10 consigli per scrivere un profilo efficace (pixabay)

Attraverso il profilo LinkedIn è possibile ricercare opportunità professionali in Italia e nel mondo, mettersi in contatto con colleghi del proprio settore, emergere come professionisti stimati grazie ai meccanismi sociali di endorsment. D’altro canto, se non curato, questo social può influenzare in negativo la nostra immagine professionale e precluderci importanti opportunità di lavoro.

Vediamo pertanto quali sono gli aspetti a cui prestare la massima attenzione se si vuole avere un profilo efficace: I 10 consigli per farti notare su LinkedIn

LinkedIn | I 10 consigli per scrivere un profilo efficace

linkedin LinkedIn 10 consigli per scrivere un profilo efficace (Pixabay)

Con oltre 100 milioni di visite attive, LinkedIn è attualmente uno dei più importanti social business network. Sempre più spesso, questa piattaforma è utilizzata da recruiter e responsabili delle risorse umane per ricercare profili professionali idonei e, in egual modo viene usato dagli utenti per trovare opportunità lavorative interessanti per la propria carriera.

Ecco perché avere un profilo efficace risulta un biglietto da visita da esibire con estrema serietà. Spesso molte persone, seppur con elevate competenze e skills professionali non sanno bene come sfruttare a loro vantaggio LinkedIn, commettendo degli errori nello scrivere il proprio profilo. Dunque, prima di scrivere il vostro profilo o modificarlo, prendete in considerazione questi 10 consigli di seguito

LEGGI ANCHE:—-> LinkedIn network: 3 step per espandere la rete di contatti e trovare lavoro

 1° Consiglio | Non confonderlo con il CV

linkedin schermo LinkedIn 10 consigli per scrivere un profilo efficace (pixabay)

Un curriculum vitae evidenzia le tue esperienze, educazione e traguardi raggiunti. E’ un documento sostanzialmente rivolto al passato. Il profilo LinkedIn invece deve guardare al futuro, comunicare gli obiettivi che si vogliono raggiungere piuttosto che essere troppo focalizzato sulle esperienze passate.

2° Consiglio |  Personalizza la tua URL

url internet LinkedIn 10 consigli per scrivere un profilo efficace (pixabay)

Rendi il tuo profilo più professionale e facile da condividere attraverso la personalizzazione della tua URL. Invece di lasciare l’indirizzo con decine di numeri e caratteri alfanumerici attribuito da LinkedIn per default, trasformalo in qualcosa di più semplice ed intuitivo come:

http://www.linkedin.com/in/nomecognome

Quindi: modifica la tua URL attraverso la sezione privacy e impostazioni

LEGGI ANCHE: —-> Ricerca del lavoro ai tempi del Coronavirus | Ecco cosa sta cambiando

3° Consiglio | Inserisci una foto adatta

uomo lavoratore linkedIn 10 consigli per scrivere un profilo efficace (pixabay)

Inserire una foto è indispensabile, solo in questo modo sarà possibile attribuire un volto al profilo LinkedIn sembrando così autentico e vero. La foto deve essere un primo piano o mezzo busto in abiti professionali e con sfondo neutro. Evita foto di te in vacanza o mentre fai sport.

Tassativamente non ricorrere ad un selfie.

4 ° Consiglio | Scrivi un headline professionale

smart working linkedIn 10 consigli per scrivere un profilo efficace (Pixabay)

Si tratta dei 120 caratteri da inserire sotto il tuo nome. Questi devono indicare il profilo ricoperto e il nome dell’azienda, ma possono anche comprendere una frase ad effetto che susciti l’attenzione di chi legge il tuo profilo.

Quest’area è fondamentale per indicizzare il tuo profilo suoi motori di ricerca, utilizza denominazioni comuni utilizzate da altri professionisti del settore e segui i suggerimenti di LinkedIn.

5° Consiglio |  Scrivi un efficace riepilogo

skills LinkedIn 10 consigli per scrivere un profilo efficace (pixabay)

Per intenderci, la sezione informazioni da inserire subito dopo l’intestazione del profilo. Cerca di creare un sunto dettagliato del tuo profilo in circa 50 parole chiave. Prova ad offrire una breve panoramica su chi sei e qual è la tua USP (Unique Selling Proposition). Non limitarti ad illustrare il tuo percorso passato, pensa alle esigenze del tuo lettore e comunica i servizi/competenze che sei in grado di offrire loro.

Se sei in cerca di lavoro inizia riportando il titolo del lavoro che stai ricercando e i le tue competenze chiave, questo permetterà agli addetti alla selezione di identificarti facilmente.

In sintesi, comunica i tuoi obiettivi futuri ma anche i traguardi raggiunti in passato, trasmetti in poche parole cosa sei in grado di fare.

6° Consiglio | Descrivi le esperienze professionali

esperienze professionali LinkedIn 10 consigli per scrivere un profilo efficace (pixabay)

In questa sezione non devi limitarti ad incollare la medesima sezione del tuo CV. Formula le tue esperienze e i traguardi raggiunti pensando ai tuoi obiettivi futuri.

Studia la job description del ruolo a cui desideri accedere, assicurati di utilizzare le parole chiave e le competenze richieste all’interno della descrizione delle tue esperienze passate. Crea un elenco puntato con verbi d’azione piuttosto che limitarti ad una descrizione passiva di compiti e responsabilità.

LEGGI ANCHE: —-> Social Selling Index (SSI) di LinkedIn: cos’è e come migliorarlo

7° Consiglio |  Inserisci materiali multimediali

mondo linkedIn 10 consigli per scrivere un profilo efficace (pixabay)

Carica nelle apposita sezione dedicata di ogni tua esperienza professionale documenti, slide, diagrammi.

Questi supporti avvalorano le tue esperienze passate, comunicano cosa sei in grado di fare e rendono multimediale la tua pagina.

LEGGI ANCHE: —-> Project Manager CV: come descrivere i progetti di carriera

8° Consiglio | Convalida le tue competenze

competenze LinkedIn 10 consigli per scrivere un profilo efficace (pixabay)

La sezione endorsment è molto importante per comunicare che sei un professionista stimato e riconosciuto all’interno del tuo network.

Lista almeno 30 competenze chiave e assicurati che ognuna delle prime 12 riceva almeno 10 endorsment. Dai per ricevere, convalida le competenze di colleghi e amici, probabilmente riceverai lo stesso in cambio.

9° Consiglio | Raccomanda gli altri

aumento stipendio LinkedIn 10 consigli per scrivere un profilo efficace (pixabay)

Le referenze sono un ottimo strumento per comunicare che si è professionisti stimati e competenti. Inizia raccomandando i tuoi colleghi.

Scrivi delle referenze per loro indicando i motivi per cui li consideri dei validi lavoratori. Dai almeno 2 raccomandazioni a settimana e valuta quante ne riceverai in cambio. Se sei un libero professionista, richiedi invece questi feedback direttamente ai tuo ex-clienti.

Scrivi sempre le competenze chiave che vuoi segnalare nelle prime 6 parole della raccomandazione, sono quelle che gli altri solitamente leggono.

10° Consiglio |  Segui i top influencer

top inluencers LinkedIn 10 consigli per scrivere un profilo efficace (pixabay)

Non appena il tuo profilo LinkedIn sarà curato e professionale potrai seguire le personalità più in vista del tuo settore e i personaggi importanti del mondo del business a cui ti ispiri.

Questo, oltre a comunicare chi sono i tuoi modelli di riferimento, ti darà modo di mantenerti aggiornato e di approfondire le tue competenze professionali.

LinkedIn_comunity_management

 

Se desideri dare una svolta alla tua carriera lavorativa oppure hai bisogno di una consulenza professionale scopri i servizi dedicati al tuo profilo LinkedIn – Career Coaching JobStep

Valutazione Gratuita

Richiedi una valutazione del tuo CV e Profilo LinkedIn

Invia adesso il tuo Curriculum Vitae scrivendo a [email protected] oppure prenota una call preliminare, saremo lieti di offrirti un primo feedback gratuito.