Essere vincenti su LinkedIn con un profilo efficace e attivo? Ecco 5 consigli da mettere in pratica subito per essere notati dai recruiter e per migliorare il proprio personal brand
Qualunque professionista tu sia, avere un profilo social che rispecchi e valorizzi le tue competenze è fondamentale. Ecco perché LinkedIn, il network che dal 20o2 nasce appositamente per questo motivo, se sfruttato al meglio delle sue potenzialità, può divenire un’ancora di salvezza nel mondo del lavoro.
Non è certo facile creare e mantenere un profilo efficace e attivo su LinkedIn, ed ecco perché i 5 consigli che andremo a vedere potranno essere la chiave di volta per riuscire nell’intento: quello, cioè, di farsi notare dai recruiter ma anche, per migliorare il proprio brand e costruire un profilo vincente.
Sia che tu sia un professionista con una carriera decennale sia che tu sia all’inizio della tua carriera lavorativa e, magari, sei proprio alla ricerca di una nuova posizione professionale soddisfacente, poco importa.
Ciò che importa è come gli addetti ai lavori – recruiter e potenziali clienti – vedono la tua professionalità. Se prima il mondo Social non era tenuto in stretta considerazione, oggigiorno, questo rappresenta il biglietto da visita dei professionisti.
Sempre più reclutatori e clienti si rivolgono ai network di ricerca del lavoro come, per l’appunto, LinkedIn per valutare il potenziale candidato o scegliere l’azienda o il brand migliore.
Questo significa che il profilo LinkedIn deve essere assolutamente ineccepibile agli occhi di terze persone. In particolare, bisogna sapere come costruirsi un profilo personale vincente ed efficace. Noi, vi consigliamo 5 modi per riuscirci.
Leggi anche: La nuova frontiera di LinkedIn | La video presentazione per i candidati
Come un vero e proprio biglietto da visita, così come un curriculum vitae, la foto da inserire sul profilo LinkedIn deve sottostare ad alcune “regole” precise. Quale usare?
Anzitutto è da considerare che questo social network non è come altri social, una piattaforma di intrattenimento sociale e basta ma si basa esclusivamente sul mondo del lavoro professionale. Quindi, ecco cosa devi fare:
Il sommario è la parte del tuo profilo LinkedIn che si nota prima di tutto – subito dopo la foto. Rappresenta in poche righe chi sei e cosa fai. Insomma, la tua vita professionale.
Per queste ragioni deve essere costruito d’impatto, perché è quello che nelle ricerche compare per primo insieme ai tuoi dati personali quali nome, cognome, ecc.
Quindi, il consiglio è quello di non inserire semplicemente una qualifica sotto al tuo nome ma esponi ciò che fai pensando cosa gli altri stanno cercando e come aiutarli a scegliere proprio te.
Un esempio di sommario d’impatto potrebbe essere: “aiuto le aziende e i professionisti a espandere il loro business attraverso il local marketing”.
Leggi anche: Elevator pitch: il discorso che lascia il segno in 2 minuti
La parte del profilo che i visitatori nonché i recruiter leggono più spesso, dopo aver visualizzato la foto e il sommario è proprio il riepilogo: ovvero la tua storia in breve.
Quindi, mentre scrivi la tua storia nello spazio apposito, mettiti nei panni di una persona che sta valutando se fare affari con te o se rispondere a un tuo messaggio tramite mail.
Per scrivere una storia efficace prima devi chiederti:
Ciò che risponderai formerà la tua storia in breve e sarà sicuramente di grande impatto.
Ma ricordati, il riepilogo delle tue esperienze non deve assomigliare a un curriculum, ma piuttosto sostenere la storia che stai cercando di raccontare.
Leggi anche: LinkedIn: sicuro di avere il profilo giusto? Ecco come farsi notare
Rendere personalizzabile il link al proprio profilo LinkedIn è molto utile in quanto lo potrai inserire sul tuo curriculum o sul tuo biglietto da visita. Inoltre, è esteticamente molto più bello da vedere. Anziché utilizzare il titolo di default del link, scegli Altro e personalizza il testo per includere una call to action.
Per farlo, ti basterà andare su:
Un profilo LinkedIn efficace deve stare al passo con i tempi (giornalieri). Dunque, tieni sempre aggiornata la tua pagina, segui le aziende e i gruppi del tuo stesso settore di riferimento professionale.
Se vuoi farti notare nella community di Linkedin inizia a farti sentire! I gruppi di settore sono una buona piazza in cui discutere e confrontarsi con altri professionisti.
Aggiorna lo stato LinkedIn con informazioni autorevoli, per esempio, condividendo link utili e significativi o pubblicando post informazionali. Questo modo di fare da l’idea di professionalità e competenza.
Se desideri dare una svolta alla tua carriera lavorativa oppure hai bisogno di una consulenza professionale scopri i servizi dedicati al tuo profilo LinkedIn – Career Coaching JobStep
Leggi anche:>>>>