Le 5 professioni digitali top 2021: puntare al futuro con successo

di Maria Teresa Bianco Gennaio 14, 2021
Lavoro digitale 2021

Anno nuovo, professione nuova. Le 5 professioni digitali top del 2021: dove puntare per il successo futuro? Dal SEO specialist al cloud architect, la rivoluzione digitale è a portata di un click

Con la rivoluzione digitale in corso, il mondo del lavoro si sta modificando e plasmando alla velocità della luce. Sono sempre di più le nuove figure professionali che puntano verso il digitale.

Professioni digitali che in questo 2021 sapranno imporsi prepotentemente in nuove e consolidate realtà lavorative: dal SEO specialist al Cloud architect, il lavoro si sposta nel virtuale e le competenze richieste sono sempre più specifiche.

Scopriamo, dunque, quali sono le 5 professioni digitali top del prossimo futuro e quali skills le aziende valutano nella scelta del candidato digital.

Le 5 professioni digitali top 2021: puntare al futuro con successo

digital

Con la pandemia da Covid-19, il modo di lavorare è cambiato notevolmente. Se prima la normale routine era andare in ufficio e, dunque, lavorare in presenza, da un anno a questa parte, non è più così. Il lavoro si è spostato quasi del tutto sul digitale: si lavora in smart working, la presenza in ufficio non è più indispensabile e, dopo l’ondata di lockdown, sono state molte le aziende che hanno preferito continuare su questa strada.

Se vi state chiedendo cosa c’entri il Covid-19 con le nuove professioni digitali, la risposta è assolutamente nulla – o quasi – poiché il lavorare da casa ha dato una spinta in più a quella rivoluzione che da anni era già in atto: ovvero, la rivoluzione digitale. 

Il mercato del lavoro ha subìto dei notevoli cambiamenti a causa di questa rivoluzione digitale. Tra i vari cambiamenti c’è stata la nascita di nuove figure professionali con la sostituzione di quelle più classiche. I professionisti più ricercati dalle startup emergenti e dalle aziende, si occupano del settore web ed hanno delle soft skills molto particolari. Vediamo insieme quali sono le nuove professioni digitali ricercate dalle startup innovative e dal mondo del lavoro nel 2021.

 

LEGGI ANCHE: Ottieni il lavoro dei tuoi sogni in 7 step

 

Digital Strategist: il futuro del web

lavoro del futuro

Una delle figure professionali emergenti nel 2021 su cui puntare è il Digital Strategist. Di cosa si occupa? Il ruolo che svolge è definire la corretta strategia di marketing digitale per le aziende.

Lavora nel campo della comunicazione e del marketing in generale. Il Digital Strategist deve possedere delle competenze trasversali importanti per riuscire a curare un intero progetto.

Le aziende necessitano di questa figura professionale all’interno del proprio team perché può mettere a disposizione:

  • comprensione dell’analisi web;
  • conoscenza approfondita delle migliori pratiche digitali;
  • capacità comunicative scritte e verbali;
  • comprensione dei punti di contatto digitali;
  • capacità nel web design e linguaggio HTML;
  • capacità analitiche;
  • capacità di project management.

 

LEGGI ANCHE: Elevator pitch: il discorso che lascia il segno in 2 minuti

Cloud Architect: progettare il futuro

lavoro del futuro

Il Cloud Architect è una figura davvero promettente nel mondo del web. Questo architetto si occupa di progettare e costruire ambienti cloud scalabili e resilienti, facilmente gestibili e in grado di rispondere positivamente al cambiamento, nonché capace di adattare le esigenze di business per una azienda, sia essa startup che multinazionale.

Questa figura professionale è sempre più ricercata ed apprezzata, in quanto facilita la trasformazione digitale che le aziende stanno vivendo. Chi vuole intraprendere la carriera di Cloud Architect deve avere:

  • conoscenza approfondita dei sistemi di Cloud Computing; 
  • conoscenza di Architecture e delle soluzioni IT più rilevanti;
  • comprensione del Back-End: dalle reti allo storage, fino all’hypervisor;
  • saper identificare il ritorno di investimento di una soluzione cloud in una determinata organizzazione;
  • valutare le metriche e le abitudini degli utenti;
  • individuare e selezionare i cloud provider.

 

LEGGI ANCHE: Competenze a T: la marcia in più che fa la differenza sul lavoro

SEO Specialist: ottimizzare contenuti web

seo specialist

La figura sempre più ricercata nel mondo web è il SEO Specialist. Esso è un professionista che si occupa di creare e ottimizzare contenuti per un sito web. L’obiettivo di un SEO Specialist è portare traffico organico al sito tramite i motori di ricerca (Google).

Questa è davvero una delle figure professionali indispensabili per qualsiasi attività online, perché fa sì che il sito web per il quale lavora venga indicizzato e trovato facilmente dagli utenti.

Il SEO Specialist per un’azienda o un sito online è colui che si occupa di fare:

  • link building;
  • creare contenuti;
  • utilizzare i principali SEO tools (ovvero gli strumenti SEO);
  • ottimizzare il sito;
  • ricerca e studio dei competitors;
  • creare un piano editoriale;
  • ricerca dell’analisi dello scenario;
  • analizzare social media e social networking;
  • è un buon osservatore che capisce qual è l’intento di ricerca degli utenti, scrivendo di conseguenza dei contenuti che soddisfino questo intento.

Digital PR: la professione digital su cui puntare

professioni digitali

Il Digital PR è un professionista delle pubbliche relazioni online. Indispensabile nelle web agency di rilievo così come nelle piccole realtà. Questo professionista si occupa di mantenere alta la web reputation del brand per cui lavora.

Il Digital PR individua gli influencer del settore, blogger, giornalisti e stabilisce con loro relazioni finalizzate a dare visibilità al brand all’interno delle community online. Quindi, nel concreto, cosa fa questo professionista?

  • Ascolta, risponde e stimola il pubblico dei social network nelle interazioni dirette con l’azienda;
  • Previene e gestisce, qualora ce ne fosse bisogno, eventuali situazioni di crisi nella comunicazione sui social network;
  • Ha ottime doti comunicative e relazionali;
  • Realizza report sull’andamento dell’attività;
  • Crea contenuti online.

Data Analyst: analizzare e gestire i dati

digital recruiting

Il Data Analyst è un professionista che ha competenze gestionali, statistiche e comunicative. Collabora con i manager dei diversi reparti aziendali – dal Marketing alla Logistica, dalla Produzione alle Risorse Umane – per identificare i problemi che rallentano il business e che possono trovare una soluzione tramite l’analisi statistica dei dati.

Definito il problema di partenza, il Data Analyst si occupa della raccolta e dell’analisi dei dati.

Nello specifico, le sue mansioni saranno:

  • identificare gli obiettivi dell’analisi dei dati;
  • raccogliere i dati da fonti interne ed esterne;
  • organizzare e strutturare i dati;
  • ripulire i database e correggere eventuali errori nei sistemi di raccolta e conservazione dei dati;
  • individuare i trend;
  • creare documenti e report con i risultati delle analisi effettuate;
  • analizzare il flusso informatico delle informazioni.

 

Se desideri dare una svolta alla tua carriera lavorativa oppure vuoi richiedere una valuazione gratuita di CV e Profilo LinkedIn scrivici attraverso la pagina contatti jobstep

Leggi anche:>>>>

Valutazione Gratuita

Richiedi una valutazione del tuo CV e Profilo LinkedIn

Invia adesso il tuo Curriculum Vitae scrivendo a [email protected] oppure prenota una call preliminare, saremo lieti di offrirti un primo feedback gratuito.