LinkedIn abilita la video presentazione per i candidati che cercano un lavoro | Cosa cambia rispetto al classico colloquio di lavoro, tutti i vantaggi e come usarla
LinkedIn video presentazione la nuova frontiera del lavoro (pixabay)
Da poco LinkedIn ha dato il via ad una nuova frontiera per i candidati alla ricerca di un posto di lavoro: viene abilitata, così, la video presentazione! In tempi dove il distanziamento sociale è un obbligo, il mondo del lavoro si modifica e si affina, presentando nuovi modi di interagire e lavorare.
Se, ormai, lo smart working è diventato il nuovo modo di lavorare per molti professionisti, per tutti coloro i quali sono, invece, alla ricerca di un lavoro, la prospettiva di un colloquio a distanza diventa fondamentale per far approfondire le proprie competenze e far conoscere il proprio profilo ad aziende e responsabili di risorse umane.
Ecco perché LinkedIn ha pensato di aiutare tutti quelli che in questo periodo sono alla ricerca di una posizione lavorativa abilitando la video presentazione per i possibili candidati.
Scopriamo nel dettaglio cos’è, quali vantaggi possiede e come funziona nel dettaglio una video presentazione. La nuova frontiera online che sposa bene la domanda e l’offerta in un connubio perfetto è solo questa e LinkedIn c’ha pensato!
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: >>> LinkedIn network: 3 step per espandere la rete di contatti e trovare lavoro
LinkedIn video presentazione la nuova frontiera del lavoro (pixabay)
La prima domanda che viene spontanea è: cosa cambia tra un colloquio in presenza e un colloquio da remoto? La risposta è evidente: tutto, o molto!
Da remoto vengono meno alcune caratteristiche che, di persona in sede di colloquio, risulta molto più facile mostrare ai recruiter. Parliamo, in questo caso di competenze trasversali, le note soft skills, ritenute sempre più importanti dai professionisti della selezione del personale ai fini di un’assunzione. Ed è cavalcando proprio questa “onda” che LinkedIn ha pensato ad un nuovo modo di presentare le competenze “nascoste” dei possibili candidati anche a distanza.
Nasce, così, la “video presentazione” abilitata dal canale social più diffuso nel mondo del lavoro: LinkedIn.
Questa una nuova funzionalità tenterà di dare una risposta a nuove modalità di recruiting nonché nuovi canali di contatti e favorire, così, il miglior incontro tra domanda ed offerta tramite il proprio network.
Ad oggi, la “video presentazione” si presenta in fase di test ed è per tale motivazione che bisogna ancora attendere prima del rilascio ufficiale agli uffici delle risorse umane di tutto il mondo.
Marcello Albergoni – Country Manager di LinkedIn Italia – ha dichiarato in merito al lancio delle video presentazioni sulla piattaforma online:
“La nuova funzionalità di candidatura di Linkedin offre ai recruiter la possibilità di avere una visione più completa dei candidati, delle loro motivazioni e degli stili di comunicazione. Invitando i candidati a registrare un breve video o rispondere a domande scritte, i recruiter possono ottenere un maggiore senso delle competenze trasversali dei candidati, anche prima dell’inizio del processo di assunzione vero e proprio”.
(Fonte: LinkedIn)
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: >>>> LinkedIn | I 10 consigli per scrivere un profilo efficace
Linkedin video presentazione (pixabay)
La video presentazione lanciata da LinkedIn non è altro che un modo facilitato per agevolare i possibili candidati a posizione lavorative aperte. La ricerca del lavoro cambia e LinkedIn è un passo avanti, bisogna ammetterlo!
Un aiuto in più e l’ennesima dimostrazione di come le nuove tecnologie, i canali social e le soluzioni software possano essere utili in un periodo storico come quello che stiamo passando.
La video presentazione abilitata su LinkedIn permette ai professionisti HR di captare le cosiddette soft skills di un candidato – ovvero tutte quelle capacità e competenze trasversali e comunicative – prima del colloquio vero e proprio.
In più, la video presentazione è considerato dagli utenti LinkedIn e dai recruiter come uno strumento potente e funzionale che potrebbe rappresentare un punto di svolta per tanti giovani in cerca di lavoro e facilitare le HR nella ricerca di profili validi e funzionali all’interno delle proprie aziende.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: >>>> Le Soft Skills più richieste dalle aziende e dove inserirle nel CV
LinkedIn video presentazione (pixabay)
Ora che abbiamo capito a grandi linee cos’è la video presentazione, scopriamo come funziona realmente su LinkedIn. Anzitutto, questa abilitazione permette ai professionisti del recruiting di fare una prima “scrematura” dei cv cartacei a loro arrivati dai possibili candidati.
Dunque, scelte le persone ritenute, sulla carta, più idonee alla posizione per la quale si sono candidati, le HR invitano i candidati selezionati a rispondere ad alcuni quesiti di carattere personale.
Le domande hanno l’obiettivo di identificare tratti caratteriali (soft skills) e aspirazioni lavorative dei candidati ed è per questo motivo che sono domande di carattere generale. Per fare un esempio, si potrebbe richiedere:
In tal caso, i candidati hanno due opzioni: rispondere con un video oppure, in caso contrario, attraverso lo scritto.
Le HR prediligono sempre l’opzione video poiché è con questa che le soft skills emergono distintamente, cosa molto più difficile da individuare con semplici risposte scritte!
Dunque, in concreto, la forma video viene resa standard in questa seconda fase di vita che stiamo vivendo per la valutazione dei profili, con l’obiettivo di porre tutti sullo stesso piano e arrivando con l’immagine ad una valutazione il più possibile globale del candidato.
Chiunque voglia testare la nuova funzione abilitata da LinkeIn non deve far altro che aggiungere “video presentazione” alle offerte di lavoro pubblicate. Così facendo, ogni candidato potrà essere invitato automaticamente all’invio del proprio video.
Una marcia in più, quindi, per le future assunzioni, la ricerca di lavoro e la facilità per i recruiter di selezionare quei candidati ritenuti perfetti!
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:
Se vuoi rimanere aggiornato o desideri una consulenza sulla scrittura del tuo cv o la tua carriera professionale clicca su: JobStep.it
(Fonti: wired.it – punto-informatico.it)