Executive search: 5 strategie per la ricerca lavoro dei Top Manager

di Rocco Cutrupi Luglio 3, 2018
Executive search

Al di là delle necessarie capacità gestionali ricercate dai recruiter, a caratterizzare l’executive search è un approccio maggiormente data-driven in cui a fare la differenza sono numeri e prove reali dei risultati conseguiti durante il proprio percorso di carriera.

Un executive manager che voglia intraprendere un cambio di carriera dovrebbe attuare le seguenti 5 strategie:

Identifica la posizione target

Confrontare le proprie aspirazioni e competenze con il contesto competitivo è un’attività fondamentale da svolgere prima di lanciarsi nell’invio di candidature. Intendi rimanere nello stesso settore o cambiare, acquisire maggiori responsabilità oppure effettuare un passaggio laterale in attesa del pensionamento? chiarisci le tue motivazione al cambiamento e sfrutta risorse come hoover.com e glassdoor.com per trovare informazioni “dall’interno” su settori e aziende di tuo potenziale interesse.

Promuovi il tuo personal brand

Se è vero che l’abito non fa il monaco è altrettanto vero che senza un adeguato abbigliamento questo non verrebbe riconosciuto. Imposta al meglio il tuo profilo LinkedIn e la tua immagine online comunicando chiaramente i motivi per cui un’azienda dovrebbe assumerti. Evidenzia i principali achievements raggiunti durante tua carriera e dai visibilità alle competenze chiave solitamente richieste ad un profilo di pari livello: gestione di profitti e perdite, business process re-engingeering, leadership, etc.

Scrivi un achievement-focused resume

Il tuo curriculum dovrebbe essere uno strumento strategico di marketing piuttosto che una sorta di necrologio. Riporta i principali compiti e responsabilità di cui ti sei occupando accompagnandoli da numeri e percentuali in grado di dare rilevanza empirica a quanto affermato. Utilizzare la tecnica STAR (Situation-Task-Action-Results) per illustrare i singoli achievement provando a descrivere almeno cinque risultati per ciascuna posizione riportata.

Crea un portfolio per i tuoi progetti di carriera

Il lavoro condotto dagli executive raramente è ripetitivo o standardizzato, questo si articola per lo più in singoli progetti temporanei (il lancio di un nuovo prodotto, una campagna marketing, una riorganizzazione interna, etc.). Diviene pertanto necessario descrivere i singoli progetti al fine di dare conto dell’eterogeneità delle attività condotte e delle risorse gestite. Questo può essere fatto attraverso spazi dedicati all’interno del proprio CV, cover letter mirate oppure tramite l’iscrizione a siti di professional networking e mobile APP come JobStep Executive.

Focalizza la tua ricerca

I classici siti web d’incontro domanda-offerta di lavoro contengono migliaia di annunci lavorativi ed altrettanti candidati registrati all’interno dei propri database. Questi sono tuttavia spazi per lo più dedicati a junior-middle manager in cui un’attività di executive search risulterebbe di certo poco profittevole. Cerca d’investire il tuo tempo soltanto all’interno degli spazi dedicati all’executive search e, soprattutto, investi nel professional networking. Il capitale sociale diviene infatti ancora di più importante a questo livello di carriera. Impegnati a costruire relazioni (on-line/off-line) ed entra in contatto con coloro effettivamente in grado di supportare la tua transizione di carriera.

Hai trovato questo articolo utile? Segui il blog JobStep e mantieniti sempre aggiornato sulle ultime tendenze internazionali in tema di executive search e LinkedIn training oppure scarica gratuitamente la nostra mobile APP JobStep Executive.

Valutazione Gratuita

Richiedi una valutazione del tuo CV e Profilo LinkedIn

Invia adesso il tuo Curriculum Vitae scrivendo a [email protected] oppure prenota una call preliminare, saremo lieti di offrirti un primo feedback gratuito.