CV per profili con pause di carriera, le migliori strategie per ripartire

di Maria Teresa Bianco Luglio 14, 2021
CV_Pause_Carriera

La pandemia da Covid ha causato danni irreversibili non solo sul lato sanitario ma anche su quello economico e finanziario con conseguenze devastanti per i lavoratori che si sono ritrovati, nella maggioranza dei casi, con pause di carriera (forzate) e CV vuoti.

Ma, al di là della crisi pandemica, qualunque sia la ragione della pausa di carriera è bene ridurne l’impatto all’interno del curriculum vitae e, se lampante, chiarire con le giuste motivazioni cosa ha causato tale interruzione. Scopriamo come fare attraverso alcune delle migliori strategie per ripartire al meglio.

CV per profili con pause di carriera, le strategie per ripartire

 

Datori di lavoro e addetti alle selezione del personale sono molto sospettosi riguardo i gap di carriera e la loro frequenza. Risulta, dunque, opportuno attuare una serie di strategie volte a limitare l’impatto che tali “vuoti” hanno sul nostro curriculum vitae. Di seguito, una serie di consigli pratici da mettere in atto nel CV per ridurne l’impatto “negativo” e valorizzare i punti di forza positivi.

Due modi di usare bene le date nel CV

cv

Al fine di ridurre il gap temporale nel proprio curriculum vitae e risultare, così, più fluido e continuativo, una strategia da adottare riguarda il modo di usare le date. In particolare sono 2 le strategie per nascondere il vuoto temporale nel CV:

  • pausa di alcune settimane a massimo 3 mesi: quando la pausa lavorativa rientra nel gap temporale che va da pochi giorni a pochi mesi sarà sufficiente utilizzare il formato mese/anno – mese/anno per indicare le date in cui siamo stati impiegati presso uno specifico datore di lavoro.
  • pausa più lunga di 3 mesi e oltre: quando, invece, la pausa risulta essere più lunga di tre mesi, sarà meglio utilizzare il formato anno – anno al fine di camuffare la presenza di intervalli di carriera all’interno del curriculum vitae.

Mentre, quando si può contare su una sufficiente mole di esperienze, si potranno raggruppare insieme più attività professionali al fine di coprire un intervallo di anni.

LEGGI ANCHE: >>>> Scegliere fra due lavori: le 3 domande da porsi

Adottare il giusto CV template, la strategia delle prime 2 pagine

cv

Al fine di ridurre l’importanza di eventuali pause di carriera sarà opportuno abbandonare il classico curriculum vitae formato cronologico. Sarà, dunque più corretto far scivolare in seconda pagina la descrizione di attività lavorative e relative date d’impiego.

La migliore strategia, in questo caso, è utilizzare la prima pagina per fornire un quadro delle competenze chiave che si sono maturate nel corso del tempo. Così facendo, l’importanza delle date d’impiego verrà notevolmente ridotta in favore delle capacità e delle competenze che realmente si padroneggiano.

LEGGI ANCHE: >>>> Profili Senior e Ricerca del lavoro: il modo giusto per ripresentarsi sul mercato

CV per profili con pause di carriera, Dare la giusta motivazione

cv

Se la pausa di carriera è ancora molto evidente e dunque, in corso, sarà opportuno illustrare le motivazioni all’interno del CV. Il datore di lavoro sarà ben disposto ad accettare motivazioni legate a problemi familiari, viaggi, studio o esperienze estere.

Le spiegazioni negative, ovvero quelle da evitare poiché mal viste dal potenziale recruiter sono le pause dovute a licenziamento o disoccupazione. Sebbene possa essere la verità, tali motivazioni non gettano una luce positiva sull’operato svolto in passato. Evitare di scrivere nel proprio CV frasi del tipo:

  • “Licenziato senza giusta causa”
  • “Fine del lavoro causa fallimento aziendale”

Queste motivazioni sono da evitare (anche se spesso conforme alla verità) poiché spostano l’attenzione del selezionatore dalle qualità personali del potenziale candidato alle cause della fine dei suoi rapporti con il vecchio lavoro, facendolo apparire come una persona problematica e insicura anche se, difatti, non lo è.

La strategia migliore da adottare a tal proposito è trovare un modo positivo per descrivere questo gap. Come?

  • Dare evidenza a un lavoro volontario intrapreso.
  • Dare evidenza a eventuali corsi di formazione o a qualsiasi altra attività che possa comunicare che, nel frattempo, non si è rimasti ad aspettare passivamente durante il periodo di pausa.
  • Dare la sensazione che si è una persona attiva che non si ferma ma che ama darsi da fare per ampliare le proprie competenze.

LEGGI ANCHE: >>>> Coaching: cos’è e a cosa serve nel lavoro

Dimostrare che si è pronti a lavorare

cv

Se si sta cercando lavoro dopo un lungo periodo di pausa, si avrà bisogno di dimostrare che si sono mantenute le proprie competenze aggiornate e che si è pronti  per ripartire e affrontare appieno le difficoltà del mondo del lavoro.

Si potrebbe per esempio dire che, durante il momento di pausa, si è lavorato al business familiare o a quello di un amico, così come specificare che si sono letti molti libri e riviste di settore, oppure, avviato una piccola attività imprenditoriale, svolto delle attività di volontariato e così via.

Così come affermato nell’articolo scritto su reed.co.uk:

Le competenze IT sono importanti all’interno di ogni curriculum vitae e sono quelle che tendono a diventare obsolete nel minor tempo. Valuta di frequentare un corso d’informatica, sarà un modo per ben comparire agli occhi del datore di lavoro.

In ultimo, ma non certo per grado d’importanza, bisogna ricordare che i datori di lavoro vogliono vedere un genuino interesse per l’azienda e passione per il settore e il ruolo in qualunque candidato. Questo comporta il fatto che difficilmente assumeranno qualcuno che supplica per avere un qualsiasi lavoro motivato unicamente dal desiderio economico di avere uno stipendio per mantenersi. La passione miscelata al puro interesse risultano essere, dunque, la chiave giusta per ripartire.

E se proprio si ha difficoltà, non escludere la possibilità di lavorare in proprio come freelance, quindi da libero professionista.

cv

Se desideri dare una svolta alla tua carriera lavorativa oppure hai bisogno di una consulenza professionale scopri i servizi dedicati al tuo profilo LinkedIn – Career Coaching JobStep

Potrebbe interessarti anche: >>>> Lavoro da freelance: 3 consigli per una carriera di successo

Valutazione Gratuita

Richiedi una valutazione del tuo CV e Profilo LinkedIn

Invia adesso il tuo Curriculum Vitae scrivendo a [email protected] oppure prenota una call preliminare, saremo lieti di offrirti un primo feedback gratuito.