Realizzare un CV in Inglese non è cosa di poco conto. Alla stregua di un Curriculum in italiano, anche quello in lingua inglese ha delle formule da rispettare. Inoltre, la prima pagina di un CV in inglese è ritenuta di vitale importanza, ecco come realizzarla in modo professionale
Ogni CV in inglese, così come il curriculum italiano, inizia riportando i dati anagrafici e le informazioni di contatto del candidato. Quando si scrivono i cosiddetti contact details bisogna fare attenzione a determinati aspetti se non si vuole correre il rischio di vedere il proprio CV cestinato subito da qualche frettoloso addetto alla ricerca di personale. La scrittura della prima pagina del CV in inglese richiede pertanto la massima cura e attenzione.
Scopriamo, di seguito, come riuscire a realizzarla in modo efficace, professionale e completa.
Partiamo con una buona notizia: un CV in inglese è molto più corto di un CV in italiano. Pensa al tuo CV come alle pagine di una ricerca di Google: la prima pagina viene studiata attentamente, la seconda un po’ meno, e la terza? Forse non verrà neanche visionata. Quindi, la prima pagina del CV in inglese comprende di solito i seguenti 5 campi.
Scrivere prima il nome e dopo il cognome. Nella forma anglosassone, a differenza di quella italiana, il nome precede sempre il cognome. In questo caso la raccomandazione importante è solo quella di non usare abbreviativi o alias. Il nome deve essere quello di battesimo scritto per esteso seguito dal cognome.
E’ ormai possibile usare soltanto il contatto di telefono cellulare come preferito. Tuttavia, bisogna sempre assicurarsi che questo sia operativo e, soprattutto, cercare di rispondere sempre con tono pacato e professionale.
Poiché probabilmente riceverai chiamate dall’estero, ricorda di inserire il prefisso italiano +39 prima del numero di telefono. Nel caso si usi un recapito fisso, avvisa sempre i conviventi che potrebbero rispondere al telefono per conto tuo. Il primo contatto è sempre un momento delicato: presentarsi male a volte significa anche perdere l’opportunità di lavoro.
LEGGI ANCHE: CV Efficace | L’importanza della prima impressione, 4 step da applicare
Spesso la cosa migliore da fare è creare un contatto email da dedicare esclusivamente alla ricerca di lavoro. La raccomandazione importate qui è una sola: utilizzare un indirizzo professionale basato sul proprio nome e cognome.
Non utilizzare mai nomi astratti o di fantasia, un responsabile della selezione potrebbe dubitare sul vostro conto solo leggendolo: d’altronde, la prima impressione, a volte, è quella che conta.
Inoltre, evitate di condividere l’indirizzo col proprio partner e, soprattutto, controllate giornalmente le email mantenendo la casella sempre pulita ed efficiente. In questo modo le nuove email importanti potranno sempre essere notate immediatamente.
Si tratta probabilmente della differenza più rilevante tra un curriculum in inglese e uno in italiano. Così come sottolineato dal The Guardian,
Il career profile è una sezione che, se usata in maniera opportuna, permette di cogliere in pochi istanti l’attenzione dell’addetto alla selezione invogliando a continuare la lettura del CV.
L’obiettivo di questa sezione è quello di riportare in maniera molto sintetica (da 3 a 5 righe) le principali caratteristiche del candidato. Bisognerà, dunque, creare un quadro sintentico di:
Sempre tenendo in considerazione la posizione a cui ci si sta candidando. Importante è iniziare usando:
LEGGI ANCHE: Career Profile: valore aggiunto del CV inglese
La cosiddetta sezione career objective, invece, segnala la posizione a cui aspiriamo e in cui vorremmo lavorare. Ha l’obiettivo di segnalare che siamo motivati a lavorare in uno specifico settore, ma, allo stesso tempo, restringe le possibilità e i lavori per cui si potrebbe essere presi in considerazione.
Questa sezione è spesso usata da giovani a inizio carriera e può essere utilizzata al posto del career profile o ad integrazione di questo. Infatti, spesso si riportano entrambi in un unica sezione chiamata personal summary.
In riferimento all’ultimo punto, scopriamo come realizzare un personal summary per la figura di Sales Assistant tratto da un esempio:
Marketing graduated, conscientious and customer focused sales assistant with extensive experience of selling and stocking merchandise in a retail shop. Possessing the ability and confidence to contribute to the smooth running of a company she can dealing with complaints in a professional and polite manner. Currently looking for a suitable shop assistant position in a exciting retail outlet that offers significant job variety and responsibility.
LEGGI ANCHE: Come scrivere una Cover Letter in Inglese: 4 trucchi efficaci
E’ importante ricordarsi che, sebbene non vi siano regole definitive in merito ai Curriculum Vitae, è certo utile avere un’idea chiara di quanto includere, e quanto non includere, in un CV in inglese. Qui alcune idee, per aiutarti ad iniziare:
Se desideri dare una svolta alla tua carriera lavorativa oppure hai bisogno di una consulenza professionale scopri i servizi dedicati al tuo profilo – Career Coaching JobStep
LEGGI ANCHE: >>>>