CV Formato Europeo: i motivi per cui è meglio non usarlo

di Rocco Cutrupi Dicembre 11, 2016
CV Formato Europeo

Così come affermato dall’apposita sezione del sito Europass, il CV formato europeo dovrebbe rendere chiaramente comprensibili le capacità e le competenze di una persona. Sfortunatamente, nel corso degli anni tale formato ha dimostrato di essere poco efficace e di non permettere ai candidati di evidenziare le loro reali potenzialità.

Pensato nel lontano 2005 il CV formato europeo è ormai largamente ignorato da gran parte dei paesi dell’Unione Europea. Le statistiche dimostrano che esso viene ancora utilizzato, seppur minimamente,  soltanto in Italia, Portogallo, Spagna e Grecia. Altri paesi, come Regno Unito, Francia, Rep. Ceca, insieme a tutte le nazioni del nord Europa, hanno ormai abbandonato definitivamente il ricorso a tale formato per la scrittura dei curriculum vitae.

Di seguito cercheremo di illustrare i motivi principali di tale tracollo:

Obbligo di scrittura attraverso wizard

Con il termine wizard si intende l’applicazione che guida l’utente a scrivere il CV. Il documento viene creato attraverso la compilazione di campi standardizzati che non solo non permettono al candidato di personalizzare le informazioni, ma restituiscono una formattazione pessima con campi divisi su più pagine ed informazioni rilevanti obbligatoriamente rilegate alla fine del curriculum.

Gerarchia delle informazioni distorta

Il CV formato europeo fu progettato da burocrati senza l’esigenza di adottare un CV per ricercare lavoro. Il risultato è che, all’interno di questo tipo di curriculum, l’obbligatoria gerarchia delle informazioni non permette di presentare il proprio profilo nella maniera opportuna. Un neolaureato, per esempio, dovrà far comparire all’inizio della prima pagina le sue esperienze come pizza express part-time piuttosto che dare evidenza agli studi appena conclusi.

Esperienze professionali mal descritte e  spesso elencate in ordine errato

La descrizione delle esperienze professionali è la parte più importante di un CV. Adottando un CV formato europeo si da più evidenza alle date, al tipo di contratto avuto, al settore di business dell’azienda datrice di lavoro piuttosto che comunicare di cosa il candidato si è occupato in realtà. La descrizione delle esperienze professionali dovrebbe combaciare con i requisiti del ruolo a cui ci si candida, illustrare non solo le attività di cui ci siamo occupati ma sopratutto le competenze adoperate, le difficoltà affrontate e i traguardi raggiunti. Adottare il CV formato europeo non consente una corretta illustrazione di tali esperienze sminuendo anche l’esperienze più importanti e formative. Inoltre, per default, il CV formato europeo spinge ad elencare le esperienze maturate in ordine decrescente ovvero dalla più vecchia alla più recente. Si tratta di una rappresentazione davvero sbagliata che non permette di dare evidenza ai ruoli ricoperti in tempi più recenti.

Foto

A differenza di quanto il CV formato europeo lascia credere, questo è un elemento facoltativo all’interno di un CV. Anzi, paesi dell’unione europea come il Regno Unito vietano assolutamente di inserire qualsiasi foto personale per via delle severe leggi anti discriminazione. Utilizzarla per candidarsi all’estero significa comunicare che non siamo a conoscenza di norme e consuetudini importanti all’interno dello specifico paese.

Capacità e competenze sociali

Questa sezione si tramuta spesso in una collezione di frasi stereotipate che poco dicono sul conto della persona in questione. Anche il più timido ed introverso individuo millanterà in questa sezione qualità personali come leadership, capacità d’ascolto e di comunicazione. Inoltre, i poco utili box finali allungano a dismisura la dimensione del CV rendendolo noioso alla lettura.

Insomma, un CV è un documento che in pochi secondi deve comunicare il nostro saper fare ed essere. Un CV formato europeo, ricco di informazioni complementari davvero poco rilevanti, non ci da modo di emerge e di comunicare in maniera chiara le nostre competenze e capacità.

Vuoi avere un CV efficace? scopri la pagina JobStep dedicata!

Valutazione Gratuita

Richiedi una valutazione del tuo CV e Profilo LinkedIn

Invia adesso il tuo Curriculum Vitae scrivendo a [email protected] oppure prenota una call preliminare, saremo lieti di offrirti un primo feedback gratuito.