Come trovare lavoro: le migliori strategie di ricerca

di Rocco Cutrupi Ottobre 12, 2015
trovare lavoro

Una volta in possesso di un CV efficace bisogna sapere come muoversi per trovare lavoro. Questo articolo vuole proprio illustrare come puoi ricercare le opportunità adatte a te ed i modi migliori di usare il tuo CV per essere convocato a sostenere i colloqui di selezione.

Esistono diverse strategie e tecniche di ricerca utili a trovare lavoro. Di seguito daremo una breve descrizione delle principali con consigli pratici su come ottenere il massimo da ogni singola strategia adottata. Trovare lavoro significa essere attivi in almeno 3 ambiti di ricerca:

Annunci di lavoro pubblicizzati

Questa rappresenta la prima e più comune modalità di trovare lavoro. Si tratta di inserzioni a pagamento pubblicate dai datori di lavoro per trovare profili professionali con caratteristiche specifiche. Il vantaggio di rispondere a questi annunci è abbastanza semplice: puoi conoscere la job description del ruolo e personalizzare il tuo CV per apparire come il profilo più adatto. Lo svantaggio maggiore, invece, è che essendo pubblicizzati, questi annunci permettono al datore di lavoro di ricevere una enorme mole di candidature. Esiste pertanto un’alta concorrenza con la quale devi competere al fine di essere selezionato per il colloquio. Questo è il motivo per cui inviare CV generici in risposta a tali annunci è una completa perdita di tempo. Come detto in un mio precedente articolo su come ottenere il colloquio che vuoi, cerca sempre di personalizzare il tuo CV riportando termini e competenze presenti nell’annuncio di lavoro, solo così potrai essere invitato a sostenere il colloquio.

Il mercato del lavoro sommerso: networking e approcci speculativi

Le statistiche internazionali affermano che, oggigiorno, circa l’80% degli annunci di lavoro non sono pubblicizzati. Tali statistiche hanno valenza generale e possono essere applicate a qualsiasi tipo di lavoro indipendentemente da anzianità e profilo professionale. Trovare lavoro, si sa, spesso è più facile attraverso il passaparola o contattando direttamente aziende e professionisti dei settori di proprio interesse. Chiedere ad altre persone, in presenza o online, rappresenta una conclamata tecnica di successo per trovare lavoro.

Fare networking rappresenta il modo migliore di ampliare la nostra rete di contatti. Aldilà delle conoscenze nella vita reale, social network come Linkedin e Facebook ci permettono di accedere a un illimitato numero di contatti e aziende potenzialmente interessate al nostro profilo professionale. Ecco perché migliorare il proprio profilo Linkedin e renderlo efficace è importante quanto avere un buon CV. Attuare un approccio speculativo significa ricercare pro-attivamente il lavoro contattando, anche solo per richiedere informazioni, tutte le aziende e professionisti che potrebbero beneficiarsi delle tue competenze. Se pensi che il tuo profilo sia adatto ad una determinata azienda contattala direttamente, cerca di conoscere il nome dell’addetto alla selezione del personale e invia la candidatura di tua iniziativa. In questo caso allegare una cover letter è molto importante. Questa deve specificare perché sei interessato a lavorare presso quella specifica compagnia, quali sono le tue competenze e come potresti essere di supporto all’azienda o alla funzione aziendale al quale ti candidi. Il vantaggio di questo approccio è che ci sono meno candidati in competizione con te e il processo di selezione è molto più economico per l’azienda in quanto non ci sono agenzie per il lavoro o annunci a pagamento di mezzo. Il successo dipende tutto da te e da come riesci a fare marketing di te stesso. Se non ricevi risposta effettua una telefonata dopo un paio di giorni dall’invio del CV e tieniti pronto ad illustrare in pochi minuti perché sei adatto a lavorare per la specifica azienda.

Agenzie per il lavoro

Le agenzie per il lavoro sono pagate direttamente dall’azienda per trovare i profili adatti alla loro ricerca. Tali agenzie sono spesso sotto pressione in quanto il tempo a loro disposizione per trovare il profilo richiesto è molto breve. Questo significa che sono interessate ad avere profili che possono essere collocati facilmente. Ecco perché il tuo CV deve essere focalizzato e chiaro in merito a cosa cerchi e perché rappresenti il profilo adatto a ricoprire una determinata posizione di lavoro. Le agenzie non sono di certo interessate a collocare profili generici o in cerca di esperienze in nuovi settori. Esse vengono pagate dal datore e il loro unico obiettivo è soddisfare l’esigenze di ricerca di quest’ultimo. La strategia migliore per trovare lavoro con queste agenzie è quella di registrare il proprio CV all’interno del loro database. Tuttavia un’analisi preliminare è necessaria. E’ infatti finito il tempo delle agenzie per il lavoro generiche intente a trattare tutti i candidati indipendentemente dal settore e dal profilo professionale. Oggigiorno esistono numerose agenzie ognuna delle quali è specializzata nella collocazione di determinate figure professionali piuttosto che altre. Pertanto, fai una ricerca preliminare sulle agenzie che si occupano di collocare profili simili al tuo. Dopodiché iscrivi il tuo CV al loro database rispettando le loro linee guida ed usando un formato CV semplice ed adatto ai cosiddetti ATS (Applicant Tracking System) aziendali.

Interessato a sapere di più sulle tecniche di ricerca e autopromozione? Scopri il nostro servizio dedicato a te!

Valutazione Gratuita

Richiedi una valutazione del tuo CV e Profilo LinkedIn

Invia adesso il tuo Curriculum Vitae scrivendo a [email protected] oppure prenota una call preliminare, saremo lieti di offrirti un primo feedback gratuito.