Scrivere un ottimo Curriculum Vitae leggibile dai Software ATS si può seguendo 3 passaggi fondamentali. Scopri come farti riconoscere dai software per la Selezione del Personale
Trovare lavoro non è mai semplice, specie in un periodo come quello che stiamo vivendo. E’ per questo motivo che quando si invia un CV, bisogna conoscere, nel dettaglio, come funziona la Selezione del Personale scrivendo un ottimo CV che sia, anzitutto, leggibile dai Software ATS.
Oggigiorno, sempre più aziende si basano, nella ricerca del profilo professionale migliore, su questo Software ATS (Applicant Tracking System).
Ma come fare per essere “presi in considerazione”? Ecco, le basi risiedono proprio in questo: nel saper scrivere il proprio Curriculum Vitae in modo chiaro e leggibile dal Software. Come riuscirci? Seguendo 3 passaggi fondamentali.
Per chi ancora non lo sapesse, iniziamo con lo spiegare cosa sono i Software ATS. Abbiamo visto che l’acronimo ATS indica (Applicant Tracking System), che tradotto nella nostra lingua è, più semplicemente un Software per il Tracciamento Candidati
Per superare la fase di selezione automatica assegnata a questi software, è bene compilare un curriculum che sia specifico e leggibile da parte di una macchina.
Questi ATS sono utilizzati dalle aziende di reclutamento del personale per fare una prima scrematura di tutti i CV arrivati.
Ed è proprio qui che bisogna superare lo step iniziale per passare, poi, alla fase successiva e rientrare nei prescelti (almeno per un primo colloquio face-to-face). In più, tale Software permette di alleggerire il lavoro dei recruiter, eliminando, per loro, la parte più complicata, quella per l’appunto della selezione iniziale del candidato.
Come funziona nello specifico il Software ATS?
Semplicemente, quello che fa l’ATS è visualizzare il miglior candidato, o una rosa di ipotetici migliori, in base alla descrizione della posizione lavorativa. Il software, incrocia i dati del candidato con quello che le aziende stanno ricercando in quel dato momento. In ultimo, si selezionano i profili ritenuti idonei alla figura professionale ricercata.
In poche parole, il software ATS rappresenta l’insieme di software in grado di effettuare una scansione digitale precisa al Curriculum vitae sottoposto.
Leggi anche: Digital Recruiting | I nuovi trend sulle modalità di Ricerca del Lavoro
Compilare un Curriculum Vitae è diventato, oggi più che mai, un passaggio fondamentale, che richiede molta attenzione, pazienza e tempo da dedicare. E’ importante saper scrivere un ottimo CV che sia leggibile dagli ATS per poter andare avanti nella Selezione del Personale ed essere scelto.
I software ATS sono pensati per catturare le informazioni base, scannerizzarle e agganciarle alla posizione lavorativa, identificandone le similarità. Proprio per questi motivi, quando andrete a rivedere il vostro Curriculum Vitae, dovete prestare molta attenzione a questi 3 passaggi!
Leggi anche: Cambiare lavoro | 3 requisiti che ti orientano verso la scelta giusta
Uno degli aspetti fondamentali quando si va a scrivere un CV che sia leggibile per i Software ATS sono le Keywords, ovvero, le parole chiave da utilizzare. Scrivere un CV per questi software è un po’ come scrivere un articolo per il web in ottica SEO (per chi conosce la materia). Posizionare le parole in modo che il Software digitale le riconosca immediatamente, selezionando così il vostro Curriculum Vitae.
In altre parole, bisogna cercare di sfruttare al meglio l’inserimento di queste Keywords per essere selezionati dal Software.
L’ATS nello scegliere un CV, va alla ricerca delle parole chiave. Dunque, quello che dovete fare, prima di inviare la vostra candidatura è la ricerca delle parole inerenti alla posizione lavorativa per cui ci ci si propone.
Quindi, come prima cosa quando scriverete il vostro CV documentatevi sulle keywords ricercate per quella posizione. Un buon metodo è basarsi sulle parole scritte nello stesso annuncio di lavoro.
Sfruttate dunque le parole chiave che trovate all’interno degli stessi annunci per identificare con precisione determinati argomenti e farli vostri. Questo sarà sicuramente un vantaggio per voi.
Leggi anche: Crescita Professionale: 5 modi per sostenere l’apprendimento continuo
Aldilà della ricerca delle parole chiave per essere selezionati dal Software, un aspetto fondamentale riguarda il modo in cui è scritto il vostro Curriculum Vitae, e cioè la grammatica!
Alcuni errori grammaticali, spesso, portano l’ATS ad escludere completamente un CV. Questo perché gli errori grammaticali possono portare il software ad una ricerca fuori dai binari finendo nei cosiddetti “endless loop”, cioè ricerche senza fine.
In più, se si deve abbreviare un termine per indicare una terminologia tecnica, meglio farlo solo se lo stesso termine è presente anche all’interno dell’annuncio di lavoro.
Leggi anche: Le Soft Skills più richieste dalle aziende e dove inserirle nel CV
I Software ATS sfruttano una tecnologia avanzata per leggere digitalmente il CV, e alcuni dettagli possono non permettere il buon esito della lettura. Ecco a cosa prestare attenzione, cosa evitare e cosa prediligere nella scrittura del Curriculum per ATS:
Da ricordare che un ottimo Curriculum Vitae va pensato tenendo a mente le Keywords, la formattazione chiara (la grammatica) e l’utilizzo di termini tecnici e appositamente pensati per quella posizione lavorativa. Questo serve proprio per non passare inosservato in fase di scansione software.
Alla scansione automatica applicata dal Software ATS, segue sempre una lettura umana per cui è bene non dimenticare di aggiungere anche altri dettagli in grado di fare la differenza all’occhio di un selezionatore. Quindi, un buon CV deve contenere anche qualcosa di voi che vi racconti. Le Soft Skills sono fondamentali!
Potrebbe interessarti anche:
Se desideri dare una svolta alla tua carriera lavorativa oppure hai bisogno di una consulenza professionale scopri i servizi dedicati al tuo profilo – Career Coaching JobStep
(Fonti: adnkronos.it)