L’inglese è sempre più la lingua ufficiale per la ricerca del lavoro. Strumento indispensabile che le maggiori aziende richiedono ai potenziali candidati. Ecco perché, la cover letter inglese risulta essere un elemento di distinzione quando si inoltra un CV. Come scriverla e cosa scrivere per risultare efficace?
Così come la lettera di presentazione in italiano, la cover letter in inglese è un documento imprescindibile da allegare al proprio CV. Lo scopo è quello di fornire informazioni complementari sulle proprie competenze, motivazioni e capacità.
Una cover letter inglese deve, soprattutto, riuscire a comunicare perché sei adatto a ricoprire un determinato ruolo lavorativo.
I recruiter leggono la lettera di presentazione per fare una prima scrematura dei candidati e determinare quale profilo esaminare più approfonditamente mediante l’invito a sostenere il colloquio di lavoro.
Spesso, però, le cover letter non sono scritte in modo efficace, specie se queste vengono tradotte dall’italiano all’inglese. Per arrivare diritte al punto, una cover letter in inglese deve necessariamente rispettare alcuni requisiti fondamentali.
Avere una cover letter inglese efficace significa essere convocati a sostenere un colloquio ed è proprio per questo che bisogna dedicare il tempo necessario a realizzare un documento che sia davvero in grado di comunicare le nostre reali potenzialità.
LEGGI ANCHE: Condurre con successo una ricerca di lavoro a distanza
La cover letter inglese deve integrare il CV senza mai duplicarlo. L’intenzione è quella di rielaborare i dati presenti sul curriculum dandogli un tocco personale. Ricorda si tratta di risaltare le tue competenze e la tua motivazione a far parte di un’impresa, e allo stesso tempo è un modo per mostrare le tue capacità comunicative e di scrittura.
Una cover letter deve riflettere la tua attitudine e la tua personalità. È un’opportunità di dimostrare le tue abilità organizzative scrivendo una breve presentazione su te stesso.
Bisogna, dunque, ricordare di personalizzare sempre tale lettera prima di inviarla in risposta ad un qualsiasi annuncio di lavoro. Essa deve fare capire perché siamo adatti a ricoprire il ruolo senza mai essere uno sfoggio autoreferenziale.
Perché sia efficace, la cover letter inglese deve sempre chiarire la vostra reale motivazione. Cerca di dire in maniera chiara perché vuoi lavorare per quella specifica azienda e quale contributo sei in grado di apportare.
A tal fine devi esaminare accuratamente la job description del ruolo a cui ti stai candidando e, quando possibile, riportare esempi reali di quando hai applicato le competenze richieste.
LEGGI ANCHE: Lavoro all’estero: siti web e consigli utili
La cover letter inglese è un documento formale che deve seguire uno specifico formato al fine di risultare professionale ed efficace. Di seguito, 4 trucchi da mettere in pratica e rispettare quando ci si appresta a scrivere una lettera di presentazione in inglese.
La cover letter inglese inizia sempre riportando i tuoi dati personali e le informazioni di contatto del candidato. Il tuo nome deve essere in grassetto con un carattere di dimensioni 14 o 16. Mentre, il tuo indirizzo, numero di telefono e altre informazioni con dimensione 12.
Ricorda di usare un’indirizzo mail professionale e di scrivere la via di residenza nella modalità inglese, cioè prima il numero civico e poi la via. Pertanto, intesta la pagina allineando in alto a sinistra i seguenti dati. Ecco un esempio:
Nome
Indirizzo
Città, Stato, Cap
Numero di telefono e/o Indirizzo email
In una cover letter in inglese vi sono due modalità di “saluto”. Se si conosce il nome della persona addetta alla selezione, ci si può rivolgere direttamente a questa con un
Mentre, se non si conosce il nome dell’addetto alla selezione del personale si può esordire con un generico
Subito dopo il saluto, bisogna comunicare la posizione alla quale ti stai candidando, la data di pubblicazione dell’annuncio letto, nonché la fonte. Dunque, scrivete un’introduzione formale e positiva. È necessario includere il motivo per cui stai scrivendo.
Evitate inizi come :
I wish to apply for…”. ( Voglio fare domanda per…”), “desidero” non è una parola “adatta per una lettera di presentazione”
Meglio usare un’introduzione composta in tal modo:
I am applying for the Sales position… (oppure)
I am interested in the Coordinator position advertised on…
Dopo l’introduzione descritta in precedenza devi comunicare sinteticamente cosa sei in grado di offrire in più a quella azienda. Parla della tua motivazione, delle tue esperienze e competenze cercando di soddisfare le caratteristiche richieste nella job description. Ricorda di interpretare i dati presenti nel tuo curriculum senza però fare un copia e incolla di esso.
Dimostra, quindi, di aver fatto una ricerca preliminare sull’impresa e perché saresti idoneo ad intraprendere una carriera lavorativa in essa. Utilizza l’elenco delle competenze che hai acquisito e usale con i verbi di azione. Alcuni esempi:
My skills are an ideal match for this position…
I believe that my skill set perfectly matches your requirements…
Usa sempre un linguaggio semplice e evita le frasi fatte che, al giorno d’oggi, non sono ben viste dai recruiter. Il motivo? Non esprimono originalità ma, al contrario, ispirano mediocrità.
LEGGI ANCHE: >>> Ricerca lavoro: come accedere alle opportunità sommerse
La parte importante dopo l’intestazione è proprio questa: la chiusura. Questa deve risultare incisiva, ecco perché dovrai usare poche frasi, concise ma positive. Esempi di frasi di chiusura:
As you can see from my enclosed resume, my experience and accomplishments match this position’s requirements.
Please take the time to review my resume.
In ultimo, ringrazia il datore di lavoro per averti preso in considerazione per la posizione in oggetto. Saluta, firmati e comunica nuovamente il tuo indirizzo email. La frasi solitamente usate per chiudere la cover letter inglese sono le seguenti:
Thank you for your consideration, I look forward to hearing from you soon.
Yours faithfully, o Sincerely, (La prima forma va usata solo se non si conosce il nome del destinatario)
Firma (Nome e Cognome)
Indirizzo email
Prima di inviare la tua cover letter in inglese rileggi sempre ciò che hai scritto. Non una volta ma più di due e, possibilmente, prenditi almeno 10 minuti tra una revisione e l’altra. In questo modo, la tua mente non sarà satura e vedrai i possibili errori grammaticali e refusi, in modo netto.
Ricorda di usare un correttore di grammatica automatico in lingua inglese per sicurezza. Quindi, elimina le parole inutili e, se puoi, chiedi a qualcuno con più esperienza di leggere la tua cover letter per verificare che tutto sia corretto.
In ultimo, converti la lettera in un file PDF. Questo ultimo passaggio è estremamente importante: se non richiesto altrimenti, non inviare mai nessun documento, cv, cover letter e altro, in formato word!
Se desideri dare una svolta alla tua carriera lavorativa oppure hai bisogno di una consulenza professionale clicca su – JobStep.it
POTREBBE ANCHE INTERESSARTI: >>>