Come e quando parlare di stipendio prima dell’assunzione? Un argomento che interessa tutti i presunti candidati in fase di colloquio ma che pochi riescono ad affrontare nel modo giusto. Riuscirci senza sbagliare è semplice, basta seguire 3 piccole regole
Parlare di stipendio prima dell’assunzione è come camminare su un campo minato, si ha sempre la paura di sbagliare, di peccare di arroganza o di superficialità.
Di certo, in vista di un’assunzione, le domande del candidato si moltiplicano. Ecco quindi che, se da una parte l’azienda valuta esperienze professionali pregresse, hard skills, soft skills; il potenziale candidato, dal canto suo, valuta altri tipi di fattori, uno tra tutti lo stipendio.
Ma come affrontare l’argomento senza sbagliare? Ecco alcune idee da mettere in pratica per capire come parlare di soldi e quando farlo prima dell’assunzione.
Le fasi del processo di selezione del personale sono diverse. Dalla prima chiamata al potenziale candidato sino alla firma (qualora avvenisse) del contratto di lavoro, i colloqui conoscitivi e le valutazioni sono solitamente almeno 3.
Nel momento in cui tutto fila liscio e da uno step si passa all’altro, le probabilità di essere selezionati e quindi di ricevere una proposta di assunzione sono sempre maggiori. Molto spesso, però, l’elemento retribuzione resta un tabù fino agli ultimissimi passaggi.
Di certo introdurre l’argomento dello stipendio durante il processo di selezione non è mai facile per il candidato. Il rischio di apparire avventati e poco motivati è dietro l’angolo.
La paura per il potenziale candidato è quella di commettere una leggerezza parlando di soldi e remunerazione prima del tempo. Quindi il consiglio è aspettare che siano i recruiter a introdurre l’argomento.
Mentre, nel caso in cui i selezionatori non dovessero introdurre il tema, il candidato potrà avanzare domande sullo stipendio solo nel momento in cui l’assunzione risulta davvero probabile. Ed è sbagliato anche non conoscere la retribuzione futura fino alla firma del contratto.
Leggi anche: >>> Che cos’è l’employee advocacy (e perché è così potente)
Oltre a capire quando parlare di stipendio è fondamentale anche sapere come parlare di stipendio prima dell’assunzione. Importante, prima di esporre la domanda, è avere le idee chiare sulla retribuzione desiderata o su quale sia lo stipendio equo per la posizione che si dovrà ricoprire.
Prepararsi a discutere e, in caso, anche a negoziare lo stipendio significa essere pronti a lasciare fuori dalla sede del colloquio tutti i fattori personali per concentrarsi solo su competenze, esperienze, traguardi raggiunti in passato, etc. Nel dettaglio, 3 consigli basici per parlare di stipendio.
Sebbene quello della retribuzione sia un argomento da trattare nei tempi e modi corretti, nessuno può permettersi di tralasciare la sua approfondita discussione. Quello che si rischierebbe altrimenti è uno spreco di tempo tanto per il candidato che per la stessa azienda. Ecco perché aziende internazionali o particolarmente attente ai temi etici preferiscono ormai dare chiara indicazione sulla RAL già all’interno dell’annuncio di lavoro. Del resto si lavora anche (o soprattutto) per i soldi, è palesemente ipocrita fare finta che non sia così.
Se desideri dare una svolta alla tua carriera lavorativa oppure hai bisogno di una consulenza professionale scopri i servizi di Career Coaching dedicati al tuo profilo oppure richiedi una prima call gratuita.