Colloquio di selezione su Skype: come prepararsi al meglio

di Rocco Cutrupi Giugno 6, 2016
Colloquio di selezione Skype

Allo stesso tempo, grazie a questo strumento, il candidato elimina ogni barriera geografica alla propria ricerca lavoro facendosi valutare e ricevendo feedback immediati anche da parte di aziende che si trovano dall’altra parte del mondo. Al di là delle competenze personali i fattori di contesto, se non opportunamente considerati, possono influire negativamente e precludere al candidato la possibilità di essere preso in considerazione per l’assunzione.

Pertanto, prima di iniziare un colloquio di selezione su Skype, presta la massima attenzione ai seguenti elementi:

Suono

Avere un suono preciso e non disturbato è importante tanto quanto avere la giusta qualità video. All’interno di una stanza vuota potrebbe crearsi un effetto eco e il suono rivelarsi difficilmente udibile. A tal proposito considera sempre che, più la stanza in cui effettui la video-chiamata è arredata, minore sarà l’effetto eco che si andrà a creare durante la conversazione. Scegli dunque con attenzione il luogo in cui effettuare il colloquio di selezione su Skype. Allo stesso tempo assicurati che non ci siano rumori di sottofondo.

Posizione

Crea il giusto background alle tue spalle. Adotta né uno sfondo troppo neutro come una parete bianca, né qualcosa di non adatto come la tua cucina o la stanza da letto. Uno scaffale con dei libri piuttosto che una parete con dei quadri o i tuoi attestati professionali possono rivelarsi adatti.

Considera inoltre che la webcam del pc che ti riprende sarà probabilmente posta sotto il livello del tuo viso. Inserisci dei libri o un box di cartone al di sotto del pc per sollevarlo e fare in modo che la webcam sia almeno a livello del tuo mento. La distanza tra te e lo schermo deve essere approssimativamente di un braccio.

Illuminazione

Avere la giusta luce durante un colloquio di selezione su Skype fa di certo una grande differenza. Se la chiamata viene effettuata durante le ore del giorno, la luce in entrata da una finestra dovrebbe essere sufficiente. In tal senso, assicurati di avere la finestra davanti a te o di fianco. Una fonte luminosa alle tue spalle potrebbe invece essere di disturbo. Nel caso l’intervista avvenga di sera o sia comunque necessario adottare delle luci artificiali, sarà sempre bene evitare di puntare la fonte d’illuminazione direttamente sul proprio viso.

Immagine personale

Il consiglio principale in questo caso è di certo quello di vestire in maniera appropriata. Questo significa indossare un abito professionale identico a quello che si sarebbe indossato durante un’intervista di presenza. Un pò di phard sul viso può inoltre aiutare se la tua pelle risulta essere troppo lucida. Altra indicazione fondamentale è quella di guardare sempre diretto alla webcam durante la conversazione. Anche se all’inizio può sembrare strano, utilizzare questa tecnica rende lo scambio con il recruiter molto più realistico ed interattivo.

Segui il nostro blog per mantenerti aggiornato sulle più efficaci tecniche di ricerca lavoro.

Valutazione Gratuita

Richiedi una valutazione del tuo CV e Profilo LinkedIn

Invia adesso il tuo Curriculum Vitae scrivendo a [email protected] oppure prenota una call preliminare, saremo lieti di offrirti un primo feedback gratuito.