Il colloquio via Skype è, al giorno d’oggi, uno dei modi se non l’unico, usato da molti recruiter per scegliere i propri candidati. Per sostenere un colloquio a distanza e superarlo al meglio bisogna conoscere i mezzi giusti per riuscirci, ecco le 3 fasi da non sottovalutare
Ai tempi della pandemia il mondo è cambiato e con esso anche la ricerca del lavoro e la selezione del personale. Ormai, è sempre più difficile sostenere colloqui di lavoro face-to-face.
Le risorse umane, causa il distanziamento sociale, sono costrette a scegliere i propri candidati attraverso dei colloqui via Skype ma, cosa cambia rispetto a prima? Non tutti i potenziali candidati sono pronti a questo “cambio di rotta” e, sempre più spesso, si sottovaluta questa modalità di recruiting, ovviamente sbagliando.
Come fare allora per superare un colloquio via Skype? Ecco le 3 fasi da non sottovalutare per prepararsi e vincere.
Le 3 fasi di un colloquio via Skype: i vantaggi

Sempre più spesso i recruiter usano la piattaforma Skype come primo step nel processo di selezione, sostituendolo alla tradizionale prima intervista esplorativa al telefono. Mentre, altre volte, il colloquio via Skype viene utilizzato anche negli step di selezione successivi al primo.
Ovviamente, il colloquio su Skype è, al momento, lo strumento di selezione del personale più utilizzato dalle aziende, data l’emergenza sanitaria che stiamo affrontando e la necessità di rispettare le norme di distanziamento sociale. Questa modalità ha con se alcuni vantaggi per il candidato. Tra questi:
- risparmio di soldi che si sarebbero investiti per arrivare sul posto del colloquio
- risparmio di tempo per la preparazione al colloquio e per recarsi in azienda di persona.
- meno stress in quanto si sostiene un colloquio in un ambiente conosciuto e familiare.
Ma cosa fare e cosa non fare durante un colloquio via Skype? Di seguito le 3 fasi del colloquio Skype da conoscere e come prepararsi al meglio.
Fase 1: la preparazione al colloquio

Per una buona riuscita devi preparare “il campo” con largo anticipo. Quindi, come prima cosa se ancora non ce l’hai, scarica il programma Skype sul tuo computer. Ricordati di farlo almeno due giorni prima della data fissata per il colloquio vero e proprio. In questo modo avrai il tempo necessario per capire bene come funziona e non risultare impacciato.
- Secondo step: creai un username professionale: i recruiter dovranno cercarti e vedere, quindi, il tuo “nome virtuale”, assicurati di non utilizzare nickname per creare il tuo nome utente che siano ambigui. L’ideale da preferire sarebbe nome.cognome
- Appunta le cose di cui vuoi parlare su un quaderno o un’agenda e fissale nella memoria. Prova a fare una lista piccola ma esaustiva di cosa vorresti chiedere.
- Prova la video-chiamata con un amico o un familiare prima del colloquio. In questo modo ti assicurerai che tutto funzioni come dovrebbe, microfono, video, ecc.
- Ricordati di dare ma anche di chiedere un recapito telefonico in modo da poterti mettere in contatto con l’intervistatore in caso di problemi o imprevisti.
- Il posto giusto: prima di avviare la video call trova un posto della tua casa che sia il più possibile tranquillo con sfondo sobrio, adeguato e ordinato. Il consiglio è di optare per una parete alle tue spalle che sia vuota (o quasi) oppure bianca, in modo che non ci siano fonti di distrazione.
- Fai attenzione all’illuminazione, utilizzando di preferenza una luce artificiale e orientabile per evitare fastidiosi riflessi.
- Se vuoi sostenere il colloquio in un luogo pubblico, assicurati di scegliere un posto abbastanza silenzioso e indossa gli auricolari per bloccare qualsiasi rumore di sottofondo e permettere al selezionatore di sentirti bene.
- Il giorno del colloquio cerca di essere puntuale, quindi connettiti almeno 10 minuti prima e tieniti pronto a rispondere alla chiamata. Il consiglio, però, è di aspettare sempre che sia l’intervistatore a chiamarti.
Leggi anche: I 6 indizi per capire se un colloquio sta andando male
Fase 2: durante il colloquio su Skype

Siete arrivati al giorno del colloquio vero e proprio. Avete, dunque, preparato la prima fase al meglio ed ora siete finalmente pronti per partire. I dubbi su come comportarvi e cosa dire sono tanti? Ecco cosa dovete sapere.
- Metti il tuo cellulare in modalità silenziosa. Non rispondere a nessuna telefonata qualora ti dovesse arrivare durante il colloquio e non distrarti a causa di qualche messaggio, lascia la lettura a dopo, quando avrai terminato.
- Chiudi tutte le app e i programmi che non servono sul pc. Così sarai totalmente concentrato sul colloquio. Non vorrai mai che una finestra o un pop up si aprano distraendoti dalla conversazione.
- Vestiti per fare colpo ma in modo sobrio. Cura maggiormente la parte superiore del tuo corpo ma non tralasciare comunque la parte inferiore. Per intenderci, una camicia bianca o un maglione in tinta unita dai colori non sgargianti saranno perfetti. Non trascurare barba e capelli!
- Guarda nella webcam e non intorno;
- Evita di tenere le braccia incrociate o di assumere posture sbagliate. Assumi una postura composta ma non rigida.
- Tieni vicino a te sempre una copia cartacea del tuo CV
- Assicurati di avere vicino a te anche dei fogli bianchi o la tua agenda con una penna per appuntarti ciò che ritieni importante.
- Lascia parlare il tuo selezionatore e cura il linguaggio non verbale: presta attenzione al modo in cui il tuo corpo e la tua voce esprimono il giusto coinvolgimento nella conversazione. Quando il recruiter sta parlando, annuisci con la testa per esprimere che sei d’accordo e capisci. E quando parli tu, inclina il tuo corpo leggermente in avanti e gesticola delicatamente per comunicare energia ed entusiasmo – senza eccedere. In ultimo, ricordati la postura, che sia ben diritta: in questo modo trasmetterai sicurezza in te stesso.
Leggi anche: Colloquio di selezione su Skype: come prepararsi al meglio
Fase 3: le domande del colloquio e come chiudere la video call

Siete arrivati alla parte finale: le domande da porre e come chiudere la video chiamata. Non sottovalutate questi due aspetti perché sono fondamentali. Il selezionatore si ricorderà, in modo particolare, delle domande che avete posto, di come avete risposto e di come avete chiuso la comunicazione. È molto importante preparare le risposte prima del colloquio. E anche se avrai i tuoi appunti sotto mano, assicurati di non leggere il tuo foglio mentre rispondi.
Perché vuoi lavorare per questa azienda?
Perché hai deciso di lasciare il tuo precedente posto di lavoro?
Perché dovremmo assumere te al posto di un altro candidato?
- Non chiudere in modo frettoloso ma saluta e ringrazia per il tempo che ti è stato dedicato. Cerca di rimanere cortese e professionale fino alla fine.
- Appena terminato il colloquio prendi nota delle cose salienti che ti sono state riferite sulla posizione lavorativa. Queste informazioni potrebbero tornarti utili durante i colloqui successivi.
Mettendo in pratica queste semplici regole di comportamento, sarai in grado di sostenere e superare un buon colloquio via Skype.
Potrebbe interessarti anche: >>>>
Se desideri dare una svolta alla tua carriera lavorativa oppure hai bisogno di prepararti al colloquio di lavoro scopri i nostri servizi – Career Coaching JobStep